TICKETS AND INFO – https://teatrogamaro.com.br/emanuele-_servidio/
CONCERTO LIRICO RETORBIDO (PV)
L’ emozione più grande è quella di poter cantare con loro due , miei maestri, amici, grandi professionisti, da cui non smetto mai di imparare… serata meravigliosa.
DALL’ITALIA CON AMORE. (from Italy with Love) SAN PAOLO – BRASIL
LAST EXPERIENCE IN UKRAINE
MACBETH – G.Verdi (Teatro Verdi di Pisa)
venerdì 27 marzo 2015 ore 20.30, turno A
domenica 29 marzo ore 16, turno B
(promozionale scuole giovedì 26 marzo ore 16)
Giuseppe Verdi
MACBETH
melodramma in quattro atti
libretto di Francesco Maria Piave, dall’omonimo tragedia di W. Shakespeare
Macbeth Giuseppe Altomare
Lady Macbeth Dimitra Theodossiou
Banco Giorgio Giuseppini
Dama di lady Macbeth Valeria Sepe
Macduff Emanuele Servidio
Malcolm Emanuele Giannino
Medico Radu Pintillie
Sicario Pietro Ceffa
Direttore Simon Kresic
Regia Dario Argento
Scene e luci Angelo Linzalata
Costumi Elena Bianchini
Orchestra Filarmonica del Piemonte
Allestimento del Teatrro Coccia di Novara
Coproduzione Teatro Verdi di Pisa e Teatro Coccia di Novara
Macbeth, ovvero il primo frutto del duraturo e fecondo confronto di Verdi con il teatro shakespeariano, nelle cui grandi problematiche morali Verdi si riconosceva: il confronto dell’individuo con la propria coscienza e identità, la presenza del male nella natura umana e la lotta con esso, il rapporto con il potere. Macbeth, uno dei grandi capolavori verdiani che si caratterizza per brevità e sublimità: dall’erompere dell’azione in uno scenario selvaggio alle scene finali, il ritmo imposto dal corso degli eventi non concede tregua alcuna, in un ininterrotto gioco su dimensioni subliminari, che riguardano la coscienza e la componente sovrannaturale, che si traduce in partitura con un’attenzione straordinariamente attenta alle componenti timbriche e strumentali. Per celebrare il bicentenario verdiano, il Teatro di Novara ha scelto, la scorsa stagione, di mettere in scena proprio Macbeth e di affidarne la regia a Dario Argento, segnando così il debutto del Maestro del thriller e dell’horror nella regia lirica (con un titolo a lui caro e congeniale, visto che proprio attorno a Macbeth girava uno dei suoi film cult, Opera). Ora quest’allestimento, di cui Pisa è cooproduttore, arriva anche, attesissimo, nel nostro teatro.
Gran Galà Lirico ad Helsinki per i 30 anni dell’associazione “Beniamino Gigli”
Concerto di gala per i 30 anni dell’Associazione Beniamino Gigli in Finlandia
Il concerto si terrà presso il teatro Savoy in Kasarminkatu 46-48 ad Helsinki
domenica 1 marzo 2015 – ore 17.00
Organizza l’Associazione Beniamino Gigli in Finlandia, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Helsinki, nella ricorrenza del trentennale dell’Associazione. Sarà l’occasione per ricordare anche la nascita di Beniamino Gigli, di cui ricorre quest’anno il 125.mo anniversario.
Artisti ospiti:
- Tiina-Maija Koskela (soprano)
- Paola Cacciatori (mezzosoprano)
- Wilma Vernocchi (soprano)
- Mika Kares (basso)
- Emanuele Servidio (tenore)
- Liisa Pimiä (pianoforte)
Gli artisti ospiti del concerto sono sia dall’Italia che dalla Finlandia. Dall’Italia avremo il tenore Emanuele Servidio, la mezzosoprano Paola Cacciatori e la soprano Wilma Vernocchi. Gli artisti finlandesi sono la soprano Tiina-Maija Koskela (vincitrice del concorso Lauritz Melchior lo scorso anno in Danimarca) e l’astro nascente, il basso Mika Kares. Ad accompagnare i solisti, come sempre, ci sarà la pianista Liisa Pimiä.
Prevendita biglietti presso: Lippupalvelu, tel. 0600 10 800 (1.98€/min + tasse) o 0600 10 020 (6,84€/telefonata + tasse).
Costo biglietto:
- 37€
- 27€ per gruppi superiori alle 10 persone
- 18€ per studenti, militari, disoccupati e ragazzi sotto i 16 anni
I diritti di prevendita di Lippupalvelu 2,50€/biglietto. Attenzione: i biglietti si possono acquisire anche prima dell’inizio del concerto presso il teatro, evitando i diritti de prevendita.
Per maggiori informazioni contattare il Centro Cultura della città di Helsinki, tel. 09 31012000.
GRAN GALA’ LIRICO (Teatro ASTRA di San Donà di Piave)
il 27 dicembre 2014, ore 21:00
per l’inaugurazione del
Nuovo Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave
Gioia Crepaldi – Soprano
Tamta Tarieli – mezzosoprano
Emanuele Servidio – tenore
Daniel De Vicente – baritono
Cesare Lana – Basso
Corale “Attilio Zaramella”
Coro “Basso Piave”
Orchestra Filarmonica “Enrico Segattini”
Direttore: Mauro Perissinotto
Presenta la serata : Annachiara Vitaliani
Organizzazione: Circolo Culturale Musicale “E. Segattini”
Evento realizzato con il contributo
dell’Amministrazione Comunale di San Donà di Piave
San Donà Patrimonio srl
Fondazione Terra d’acqua
BCC di San Biagio e del Veneto Orientale
Ottica Capello
Biglietti : Platea € 30,00 – Galleria € 25,00
Concerto Lirico – Castello di San Salvatore
Soprano – Gioia Crepaldi
Mezzosoprano – Tamta Tarieli
Tenore – Emanuele Servidio
Pianoforte – Mauro Perissinotto
Violino – Giada Visentin
Musiche di Bizet, Puccini, Saint – Saens, Lehar, Offenbach
Evento promosso dalla
CRI femminile – sez. di Susegana
con la presenza straordinaria della
Principessa Trinidad di Collalto
Concerto di gala per i 200 anni dell’arma dei Carabinieri
Venerdì 24 ottobre, andrà in onda su Bergamo Tv, (canale 17 del Digitale Terrestre) e poi da sabato in replica sul sito di http://www.Bergamotv.it , l’applauditissima esibizione della Fanfara del III Battaglione Carabinieri Lombardia-Milano, diretta dal Maresciallo M° Andrea Bagnolo, presso il Cineteatro Don Renato Mazzoleni di Cisano Bergamasco, con la partecipazione straordinaria del soprano Daniela Stigliano, del baritono Enrico Maria Marabelli e del tenore Emanuele Servidio. La serata, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Caprino Bergamasco e di Cisano Bergamasco e dall’ Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Bergamo, è stata presentata da Gianmaria Italia.
Le fotografie sono di Roberto Frambosi.
MACBETH – G.Verdi (Teatro Verdi di Pisa)
venerdì 27 marzo 2015 ore 20.30, turno A
domenica 29 marzo ore 16, turno B
(promozionale scuole giovedì 26 marzo ore 16)
Giuseppe Verdi
MACBETH
melodramma in quattro atti
libretto di Francesco Maria Piave, dall’omonimo tragedia di W. Shakespeare
Macbeth Giuseppe Altomare
Lady Macbeth Dimitra Theodossiou
Banco Giorgio Giuseppini
Dama di lady Macbeth Valeria Sepe
Macduff Emanuele Servidio
Malcolm Emanuele Giannino
Medico Radu Pintillie
Sicario Pietro Ceffa
Direttore Simon Kresic
Regia Dario Argento
Scene e luci Angelo Linzalata
Costumi Elena Bianchini
Orchestra Filarmonica del Piemonte
Allestimento del Teatrro Coccia di Novara
Coproduzione Teatro Verdi di Pisa e Teatro Coccia di Novara
Macbeth, ovvero il primo frutto del duraturo e fecondo confronto di Verdi con il teatro shakespeariano, nelle cui grandi problematiche morali Verdi si riconosceva: il confronto dell’individuo con la propria coscienza e identità, la presenza del male nella natura umana e la lotta con esso, il rapporto con il potere. Macbeth, uno dei grandi capolavori verdiani che si caratterizza per brevità e sublimità: dall’erompere dell’azione in uno scenario selvaggio alle scene finali, il ritmo imposto dal corso degli eventi non concede tregua alcuna, in un ininterrotto gioco su dimensioni subliminari, che riguardano la coscienza e la componente sovrannaturale, che si traduce in partitura con un’attenzione straordinariamente attenta alle componenti timbriche e strumentali. Per celebrare il bicentenario verdiano, il Teatro di Novara ha scelto, la scorsa stagione, di mettere in scena proprio Macbeth e di affidarne la regia a Dario Argento, segnando così il debutto del Maestro del thriller e dell’horror nella regia lirica (con un titolo a lui caro e congeniale, visto che proprio attorno a Macbeth girava uno dei suoi film cult, Opera). Ora quest’allestimento, di cui Pisa è coproduttore, arriva anche, attesissimo, nel nostro teatro.